BURGUNDI

Popolazione germanica orientale ancora insediata oltre la Vistola all'inizio dell'era cristiana. Mossero in seguito verso occidente scontrandosi con altre genti barbariche e stanziandosi nel III secolo nell'area del Meno, fuori dei confini dell'impero romano. All'inizio del V secolo si stabilirono lungo il Reno fra Magonza e Worms. I loro tentativi di procedere ulteriormente verso ovest, sotto la guida del re Gundikar (reso poi celebre dalla saga dei Nibelunghi), vennero frustrati, ma intorno alla metà del secolo ottennero di insediarsi, come federati dell'impero, presso e oltre il lago di Ginevra. Di qui, per estendere i loro territori (che da essi presero il nome di Burgundia, poi Borgogna) operarono incursioni che ebbero soltanto parziali successi a causa della forza preponderante dei regni confinanti dei franchi e degli ostrogoti. Dai franchi infatti finì per essere fagocitato il loro regno, incluso quindi, per la massima parte, fra i possedimenti dei merovingi che nel quarto decennio del VI secolo spodestarono l'ultimo sovrano. Non molto numerosi, guidati da un potere regio di limitata autorità, si latinizzarono precocemente, si dotarono di leggi scritte (Lex dei burgundi e Lex romana Burgundiorum, quest'ultima per i sudditi romani) e passarono al cristianesimo.
eXTReMe Tracker